I pandolci
Il dolce per eccellenza
della tradizione genovese
A Genova, non esiste Natale senza pandolce. Che sia quello alto o quello basso, non può mancare sulle tavole festive di questa zona della Liguria fin dal Medioevo.
È un dolce sofisticato quanto popolare, che spesso non amiamo da bambini, ma ci conquista da adulti.
Il pandolce è un dolce semplice eppure complesso, che richiede giorni di preparazione e molti ingredienti.
La nostra ricetta è fedele alla tradizione: un ricco e aromatico impasto con uvetta, cedro e scorza d’arancia, canditi e pinoli.
Il pandolce sprigiona ricordi e racconta la nostra storia ad ogni friabile morso. Per questo ve lo prepariamo tutto l’anno.

Il fragrante aroma
del Natale a Genova
Ogni genovese lo sa: il pandolce è anche un dolce che dà assuefazione, non si riesce a smettere di mangiarlo. Bocconcino dopo bocconcino, briciolina dopo briciolina, si fa presto a terminare quanto è rimasto dalla sera precedente.
È perfetto come fine pasto, magari abbinato a un caffè, a un digestivo, un vino liquoroso o un passito, conversando con i propri cari per prolungare il piacere della cena.
Ma il pandolce non è solo una magia di Natale: è disponibile tutto l’anno, per il piacere di una colazione o una merenda che abbia ogni giorno il gusto della festa.
Il tradizionale
Pandolce genovese basso
È un dolce storico che identifica da secoli la pasticceria genovese, fin dai tempi delle Repubbliche Marinare.
Compatto e dalla consistenza friabile, questo dolce classico ha un sapore piacevolmente biscottato che incontra il sapore delicato degli agrumi canditi, la soffice umidità dell’uva sultanina e l’aroma mediterraneo dei pinoli.





Il tradizionale
Pandolce genovese alto
Per realizzare questo dolce tradizionale lievitato, utilizziamo il nostro lievito madre: per questo ciascuno è diverso e per questo il gusto è così genuino.
Le numerose fasi della lavorazione impiegano oltre due giorni.
Il risultato è una sorta di ricco pane dolce arricchito con frutta candita e pinoli, circondato da una crosticina fragrante lievemente imbrunita dalla cottura.
Una versione meno sostanziosa ma non meno gustosa del pandolce da ricorrenza si può trovare tutto l’anno, confezionata in sacchetto trasparente.





Un semplice trucco
per una presentazione originale

Una confezione elegante
come una strenna
A Natale i nostri pandolci si vestono a festa per diventare doni rossi fiammanti da mettere sotto il vostro albero o sotto quello dei vostri cari.